1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) linguella leggera.
120
40,00
«
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) da esaminare.
120
30,00
«
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50).
120
25,00
«
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) traccia leggera.
120
25,00
«
1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50) linguella leggera.
120
20,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici (51/52) serie cpl. in fogli interi di 20 esemplari. Esemplari freschi, il foglio del valore da 19,75 presenta una piega orizzontale centrale.
15.250
3.250,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici (51/52) serie cpl. in fogli interi di 20 esemplari. Il foglio del valore da 19,75 comprende la varietà "I-BORG" con ciuffo (51Da). Ottima qualità.
16.000
4.000,00
««
1933, Posta aerea, Trittici, il valore da 19,75 con sigla I- ARAM (51) il valore da 44,75 con sigla I-BIAN (52B).
600
200,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52).
600
175,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) bordo di foglio in alto. (G.Bolaffi).
650
250,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A).
650
200,00
««/«
1933, Posta aerea, Trittici I-BIAN (51B/52B), il valore da 44,75 lire con traccia.
-
150,00
««
1933, Posta aerea, Trittici I-BISE (51C/52C).
600
200,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D) un punto di ingiallimento nel valore da 44,75.
650
150,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-BORG da lire 5,25+19,75 con varietà "ciuffo" (51Da).
1.100
475,00
««
1933, Posta aerea, Trittici I-CALO (51E/52E).
600
200,00
«
1933, Posta aerea, trittici "I-CALO" (51E/52E).
300
100,00
«
1933, Posta aerea, trittici I-DINI(51F/52F).
300
100,00
«
1933, Posta aerea, trittici , il valore da 19.75 sigla I-DINI (51F) il valore da 44,75 sigla I-BIAN (52B).
300
90,00
«
1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K).
300
100,00
«
1933, Posta aerea, Trittici , il valore da 44,75 sigla I-NANN (52L), il valore da 19,75 sigla I-RECA (51Q).
600
200,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici NAPO (51M/52M).
600
200,00
««
1933, Posta aerea, trittici, il valore da 44,75 sigla "I-NAPO" (52M).
330
90,00
«
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- PELL (51N/52N).
300
100,00
««
1933, Posta aerea, Trittico I-PELL + I-GIOR (51N+52G)
600
175,00
««
1933, Posta aerea, Trittici I-RANI (51P/52P).
600
200,00
«
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RANI (51P/52P) traccia leggera.
300
100,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-RANI, valore da lire 19,75 (51P).
-
65,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (51Q/52Q).
600
150,00
«
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (51Q/52Q), ingiallimenti. Da esaminare.
300
75,00
¤
1933, Posta aerea, Trittici I - RECA da 19 lire (51Q). (Cert. Raybaudi).
1.875
750,00
««/«
1933, Posta aerea, Trittici I-ROVI (51R/52R), uno con lieve traccia. (Raybaudi).
-
125,00
«
1933, Posta aerea, trittici I-ROVI (51R/52R).
300
100,00
«
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R).
300
75,00
«
1933, Posta aerea, trittici I-TEUC (51S/52S).
300
100,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-TEUC, valore da lire 44,75 (52S).
300
75,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC (51T/52T) da esaminare al verso.
600
100,00
««
1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico soprastampato "VOLO DI RITORNO - NEW YORK - ROMA" sigla "I - ROVI" (53). Rarità. (Fiecchi - G.Bolaffi - Cert.L.Raybaudi - Cert. E.Diena). Foto in prima di copertina.
39.000
19.000,00
««
1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72).
312
85,00
««
1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) alto valore firmato G.Bolaffi.
150
50,00
««
1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).
150
50,00
«
1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 6 valori cpl. (83/88) traccia molto leggera.
60
15,00
««
1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94).
160
40,00
¤
1935, Posta aerea, Bellini 5 lire (94). (Caffaz).
165
60,00
y
1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori (100/05) + alcuni complemetari di p. ordinaria su 2 frammenti. Da esaminare.
400
50,00
««
1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16).
112
30,00
««
1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C).
900
275,00
««
1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C).
900
275,00
««
1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C).
900
250,00
««/«
1942, Propaganda guerra 3 valori cpl. non emessi (12A/C). Il 2 lire con lieve traccia di linguella.
780
150,00
«
1942, Propaganda guerra, francobolli di posta aerea con appendice di propaganda bellica, 3 valori cpl. (12A/C).
450
100,00
«
1942, Propaganda guerra, francobolli di posta aerea con appendice di propaganda bellica, 3 valori cpl. (12A/C).
450
100,00
«
1942, Propaganda guerra, 3 valori cpl. non emessi (12A/C), qualità da esaminare.
1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) molto ben centrati.
520+
150,00
«
1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). D esaminare.
250
60,00
«
1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).
250
50,00
*
1879, Servizio 0,20 lacca (3) con enorme angolo inferiore destro integrale su piego da Reggio Calabria per Catona. Eccezionale. (Cert. E. Diena).
-
300,00
««
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) bordo di foglio a destra. (Cert. Raybaudi).
4.200
1.750,00
««
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) (A. Diena - Cert. Sorani).
4.200
1.600,00
««
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1). (G.Bolaffi - Cert.R.Diena).
4.200
1.500,00
«
1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) angolo di foglio, traccia pressochè non visibile. (Giulio Bolaffi - Cert. B. S. Oliva).
2.800
1.000,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (Cert. Raybaudi).
1.400
700,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2).
1.400
575,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) ben centrato. (Cert. Sorani).
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (Cert. Raybaudi).
-
500,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire "coroncina" (2). (Cert. Raybaudi).
1.400
475,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (Cert. Raybaudi).
1.400
350,00
««
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (Cert. A. Diena).
1.400
200,00
«
1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) ben centrato, traccia poco visibile. (Cert.R. Diena).
1.050
350,00
««/«
1903-45, Espressi, 19 valori in sequenza compreso il raro non emesso da lire 1,20 (1/18-24). Qualche basso valore con lievissima traccia.
1.179
160,00
««
1903-26, Espressi, la sequenza dei valori (1/14) senza il non emesso (8).
320
100,00
««
1903, Espressi, 25 c. rosso (1).
112
35,00
««
1903, Espressi, 25 c. rosso (1).
112
20,00
««
1903, Espressi, 25 c. rosso (1) blocco di quattro.
475
80,00
««
1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). (G. Bolaffi).
420
90,00
*
1919, Espressi 25 su 40 c. (3) coppia verticale + Croce Rossa (102+103+104x3) su raccomandata da Roma per Genova, spedita da Emilio Diena a Guglielmo Oliva. Insieme non fresco, da esaminare.
-
100,00
««
1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) centrato, da esaminare.
180
15,00
««
1922, Espressi, 60 su 50 c. (6) coppia verticale di cui l'esemplare superiore senza soprastampa (6e). Bella varietà. (Cert. E. Diena).
1.200
180,00
««
1922, Espressi, 60 c.rosso (7) blocco di quattro angolo di foglio.
72
20,00
««
1922, Espressi, 60 c.rosso (7) blocco di quattro.
72
15,00
*
1923, Espressi 60 c. non dentellato (7a) + Vittoria 4 valori cpl. (119/22) su busta da Genova per Rapallo, 7/7/23. La serie Vittoria fuori validita'.
-
200,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) ben centrato. (Cert. Carraro).
900
250,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8), bell'esemplare.
450
150,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).
450
150,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). (Cert. B. S. Oliva).
450
125,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).
450
120,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).
450
100,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).
450
100,00
««
1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).
450
40,00
«
1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso (8).
227
70,00
«
1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso (8).
225
60,00
«
1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso (8), traccia leggera.
225
50,00
«
1922, Espressi, lire 1,20 non emesso (8).
225
40,00
««
1925, Espressi, 70 su 60 c. con soprastampa capovolta (9a). (Em. Diena).
570
100,00
««
1926, Espressi 1,25 lire (12) quartina con bella varietà di dentellatura. (Chiavarello).
-
120,00
*
1932, Espressi, 2,50 lire (14) in affrancatura complementare con Imperiale 20+25 c. (247+248) su cartolina postale tipo Michetti da 30 c., da Bologna per Francoforte, 3/6/32.
-
40,00
*
1933, Espressi 2,50 lire (14) dentellatura difettosa + Imperiale 50 c. (251) 2 esemplari + 25 c. (248) 2 esemplari + 75 c. (252) + 1,75 lire (254) 6 esemplari, affrancatura fronte-retro su assicurata espresso da Trieste per Zurigo, 10/1/33.
-
25,00
*/y
1933, Espressi, Marcia su Roma, lire 2,50 (18) su busta rifilata per Parigi. (Raybaudi).
-
30,00
««
1913-23, Posta pneumatica, l'emissione con l'effigie di Vitt.Emanuele (1/13).
350
100,00
«
1913/28, Posta pneumatica (1/13).
141
40,00
««
1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7) lotto di 4 serie cpl.
320
50,00
««
1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) molto ben centrati.
3.102
700,00
««
1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) da esaminare. (Cert. Raybaudi per il n.2).
2.100
400,00
«
1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).
525
125,00
«
1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) il 20 c.azzurro non conteggiato perchè rigommato.
1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, i tre alti valori (17/19).
1.175
250,00
««
1923, Pacchi postali 60 su 5 c. con entrambe le soprastampe (invertite) nella sezione di destra (21l) coppia verticale.
1.200
200,00
««
1927, Pacchi postali 3 lire non dentellato (32d).
127
25,00
«
1914-46, Pacchi postali, sequenza di alcune serie, compreso Luogotenenza (7/19-20/23-24/35-48/59-60/65).
870
200,00
y
1936, Assicurativi, Assicurazioni d'Italia 2 lire (5) II parte su ricevuta di Bollettino. Non quotato.
-
200,00
*
1932, Assicurativi, Assicurazioni d'Italia 3 lire rosso (6) su raccomandata da Vestone per la California, 8/3/32, insieme ad alcuni valori di Imperiale (248x3+251+254). Raro uso regolare di questo francobollo. Lettera un po' sgualcita ma di pregio.
-
100,00
««
1936, Assicurativi, 3 lire grigio oliva (15) blocco di quattro freschissimo, bordo di foglio.
640
120,00
«/¤
1936, Assicurativi, Postelegrafonici 1,50 lire azzutto (17). Inoltre "Assicurazioni d'Italia" 1,50 lire (9) II parte usata.
225
50,00
*
1932-38, Assicurativi, 2 esemplari : (9-17) le sezioni di destra su 2 ricevute di bollettini con valori pacchi postali. Uno con (Cert. Raybaudi).
-
80,00
««
1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. R. Diena).
3.375
450,00
«
1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. R.Diena).
2.250
450,00
*
1867, Segnatasse, 10 c.giallo (1) coppia non annullata applicata per tassazione su coppia da 2 baj bianco di Pontificio su lettera da Civitavecchia per Livorno il 9/8/67.
-
100,00
*
1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia non annullata su lettera da Roma per Livorno, affrancata con 5 baj (6).
-
50,00
*
1866, Interessante lettera da Roma per Firenze il 10/3/60, affrancata con Pontificio 1 baj verde scuro (2B) + 8 baj bianco (9) coppia + singolo e tassata in arrivo con tre coppie del segnatasse 10 c.giallo (1). La lettera venne poi rispedita a Poggibonsi per Montelonti, previa affrancatura di 60 c.(L21) e i segnatasse furono annullati con tratti di penna per evitare una nuova tassazione. La lettera un p̣ stanca è comunque interessante per la storia postale ed è d'effetto. (G.Oliva - Cert.E.Diena).
-
2.000,00
(«)
1863, Segnatasse 10 c. arancio (1b) nuovo senza gomma.
112
20,00
««
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) bell'esemplare. (Cert. Raybaudi).
10.000
2.500,00
«
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), da esaminare. (Cert. R. Diena)
5.000
1.000,00
«
1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), qualità da esaminare. (E. Diena - Cert. Fiecchi).
5.000
400,00
*
1870, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) isolato su piego da Firenze per città, 20/11/70. (Chiavarello).
185
30,00
*
1870, Segnatasse, eccezionale affrancatura apposta come tassazione a Sampierdarena (Genova) su lettera spedita da Montevideo il 16/7/70 composta da 10 esemplari da 0,10 bruno arancio (2) in striscia di 5 + striscia di 3 + coppia per l'importo di 1 lira. Qualche difetto, ma perfetta la rara striscia di cinque. Riprodotta sull'Enciclopedico Bolaffi (83-84) sullo Zanaria-Serra e sul Bazzi. Rarità.(Em.Diena - Cert.A.Diena - Cert.E.Diena - Cert.Raybaudi ).
6.200
1.000,00
««
1869, Segnatasse, prova d'archivio non dentellata, 10 c.bruno arancio (P2) in blocco di quattro.
800
200,00
¤
1870, Segnatasse 2 c. (4) blocco usato di 12. (Chiavarello).
-
100,00
*
1901, Segnatasse 2 c. ocra carminio (4) usato come francobollo ordinario su piego da Pratovecchio per Reggello, 9/2/01, uso tardivo tollerato. Molto raro l'uso come francobollo ordinario. (Cert. Raybaudi).
-
750,00
*
1871, involucro di stampato da Palermo a Torino, 16/5/71, affrancato con 1 c. (T14) e tassato in arrivo con 2 c. (T.4). Non essendo stato ritirato dal destinatario fu apporto al verso il bollo "Non domandato - Torino", il segnatasse fu timbrato con "Annullato" in corsivo ed il piego fu rispedito al mittente a Palermo e qui tassato ancora con 2 c. (T.4) per il recupero della mancata esazione della tassa a Torino. Interessante per la storia postale. (Cert. B.S.Oliva).
-
600,00
««
1870, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6), ben centrato. (Cert. Raybaudi).
2.800
675,00
(«)
1870, Segnatasse, prova d'archivio del 10 c. (P6) in coppia orizzontale. Annotazioni manoscritte sul bordo.
320
40,00
*
1879, Segnatasse 1 c. + 2 c. + 5 c. (3+4+5) + 10 c. (6) coppia su piego affrancato con 2 c. su 0,20 (31) frazionato orizzontalmente da Arco per Bologna. Insieme da esaminare.
-
300,00
¤
1870, Segnatasse 30 c. (7) blocco usato di 15 esemplari. (Chiavarello).
-
100,00
*
1879, Segnatasse, 40 c.arancio e carminio (24) apposto a Genova su lettera spedita da Montevideo il 20/1/79 affrancata con 10 c.carminio. A lato bollo corsivo "con Bastim.Mercant."
-
200,00
*
1877, Segnatasse 30 c. (7) + 40 c. (8) striscia di 4 + singolo annullati con doppio cerchio di Sori, 14/4/77, su busta da Callao affrancata con Perù 10 c. (25). Parte dell'indirizzo cancellato con l'inchiostro, la striscia di 4 senza prezzo sul Sassone.
-
500,00
««
1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Molto fresco. (Cert. L. Gazzi).
2.000
400,00
««
1870, Segnatasse, 50 c.ocra e carminio (9b) con le cifre capovolte. Rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi).
-
2.000,00
««
1870, Segnatasse, 60 c.ocra e carminio (10). Bell'esemplare.
4.000
1.000,00
*
1875, Segnatasse, 30 c. (7) + 60 c.(10) applicati per tassazione a Genova su lettera proveniente dall'Argentina affrancata con 1 c.violetto + 4 c.bruno spedita il 3/11/75. A lato bollo corsivo "Da Buenos Aires coi postali italiani". (Cert. B. S. Oliva).
-
200,00
««
1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11), ben centrato. Rarità. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).
11.000
2.500,00
««
1870, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A.Diena - Cert.Raybaudi - Cert.Caffaz).
5.500
1.500,00
««
1863, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. Raybaudi "buono stato").
5.500
1.000,00
«
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - Cert. Raybaudi).
5.500
1.100,00
«
1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. E. Diena).
5.500
1.000,00
*
1871, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) apposto a Genova su lettera spedita non affrancata dalla Russia il 15/10/71.
-
100,00
*
1870, segnatasse da 1 lira azzurroo chiaro e bruno (11) coppia orizzontale su lettera da Buenos Aires per Genova il 15/12/69. Piega d'archivio sui francobolli.
-
50,00
*
1876, Segnatasse, 30 c.+ 40 c.+ 1 lira (7-8-11) apposti come tassazione a Chieri il 2/12/76 su lettera spedita dall'Argentina il 30/10/76 e affrancata con 5 c.carminio. Qualche difetto, da esaminare.
-
100,00
«
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). Da esaminare. (Cert. R. Diena).
5.500
1.500,00
«
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (Cert. Sorani).
5.500
1.000,00
«
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (Cert.Sorani buono stato).
5.500
1.000,00
«
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) di ottimo aspetto e di buona centratura per l'emissione. Gomma lievemente alterata, si vende nello stato in cui si trova. (Cert. B. S. Oliva).
500,00
*
1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) apposto come tassazione a Genova il 24/10/75 su lettera spedita dall'Argentina il 20 ottobre affrancata con coppia da 5 c.carminio. (Cert. B. S. Oliva).
-
200,00
««
1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) fresco e ben centrato.
2.000
400,00
««
1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13), dentello mancante.
1.000
75,00
«/««
1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).
500
125,00
«
1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) ben centrato, gomma da esaminare.(Cert.Biondi).
1.000
200,00
«
1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) fresco centrato, traccia non visibile. (Cert. Raybaudi).
1.000
150,00
¤
1874, Segnatasse 5 lire (13) quartina, un dentino corto. (Chiavarello).
275
75,00
¤
1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno con cifra capovolta (13b).
1.600
400,00
¤
1874, Segnatasse 5 lire con cifra capovolta (13b). (Cert. Avi).
1.600
300,00
«
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d'uso. (A. Diena).
7.000
900,00
(«)
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d'uso senza gomma, qualità da esaminare. (G. Oliva).
1.500
300,00
¤
1874, Segnatasse 10 lire con cifre capovolte (14b) con timbro azzurro corsivo "Annullato".
400
120,00
¤
1874, Segnatasse, 10 lire con cifre capovolte (14b). (Sorani).
400
100,00
¤
1874, Segnatasse, 10 lire con cifre capovolte (14b). (Cert. E. Diena).
400
100,00
¤
1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b).
400
85,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
400
100,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
400
100,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
400
90,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
400
80,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
400
70,00
««
1884, Segnatasse, alti valori (15/16). Freschi.
400
50,00
««
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16) da esaminare.
400
45,00
«
1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl.(15/16).
160
35,00
«
1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl.(15/16).
160
35,00
«
1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).
160
30,00
«
1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl.(15/16) tracce di ingiallimento nel 50 lire.
160
20,00
«
1884-1903, Segnatasse, Cifre in bianco e colori cambiati (15/16+31/32) traccia leggera e ottima centratura.
340
100,00
««
1890-91, Segnatasse "Mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Raybaudi per i n.18/19).
1924, Segnatasse, 60 c.arancio e bruno (33) in blocco di quattro, freschissimo.
335
70,00
«
1924, Segnatasse, 60 c.arancio e bruno (33).
40
10,00
«/¤/y
1863-1903, Segnatasse, piccolo lotto formato da 10 c. (10) su frammento, non annullato; 3 valori mascherine (17/19) usati; 2 alti valori (31/32) nuovi.
-
30,00
««
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) il valore da 20 c. con traccia leggera.
440
100,00
««
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6).
440
80,00
««
1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). Qualche imbrunimento della gomma.
440
75,00
«
1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).
220
50,00
«
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) traccia pressochè non visibile.
220
45,00
«
1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6).
220
40,00
«
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6).
220
40,00
«
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6).
220
30,00
«
1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) il valore da 20 c.con gomma brunita, altri da esaminare.
220
25,00
(«)
1921, Segnatasse vaglia, prova del 20 c. (P1) coppia orizzontale con 2 tagli di forbice.
-
35,00
«
1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6).
420
100,00
«
1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni (1/6).
420
70,00
««
1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).
400
80,00
««/«
1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) minima traccia nel n.1.
385
50,00
«
1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3).
200
40,00
«
1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). Il 90 c. da esaminare.
200
30,00
«
1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).
200
30,00
¤
1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). I 2 alti valori (B. S. Oliva).
450
75,00
¤
1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in coppie. L'alto valore annullato oltre che dal timbro postale da tratti di matita blu. Da esaminare.
900
125,00
y
1923, Servizio commissioni 60 c. (2) striscia di quattro + Tasse 2 lire (29) su frammento di modulo, annulli di Modena, 4/4/23. Rarità. Ingiallimenti, da esaminare.
-
200,00
««
1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).
440
85,00
«
1925, Servizio commissioni 3 valori cpl. (4/6).
220
50,00
¤
1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di Cuorgnè. Un esemplare con buchino riparato.
-
20,00
«
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. B. S. Oliva).
540
130,00
««
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).
540
125,00
««
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).
540
110,00
««
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).
540
100,00
«
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).
270
70,00
¤
1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. R. Diena).
350
95,00
««
1942, Posta militare, 20 valori cpl. (1/20) in blocchi di quattro.
210
50,00
*
1887, Francalettere affrancate con francobolli normali: Umberto I, 20 c.arancio (39) eccezionalmente applicato su una "francalettera" (8) spedita da Palaia il 3/12/1889 diretta a Pomarance. Grande rarità. (Cert. A. Diena). Foto tavola 4.
6.000
2.000,00
*
1891, Francalettere affrancate con francobolli normali: Umberto I, 20 c.su 30 c.bruno (57) applicato su una francalettera dalla quale ne era stato distaccato il francobollo speciale per "francalettere" applicato in origine. La "francalettera" (9) spedita da Palaia l'8 gennaio 1891 è diretta a Viareggio. Grande rarità. (Cert. A. Diena). Foto tavola 4.
15.000
4.500,00
«
1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4) freschi ben centrati e con traccia molto leggera.
3.100
600,00
«
1921, BLP, 10 c. con soprastampa litografica del I tipo (1). Fresco, traccia leggera. (Em. Diena).
1.200
300,00
«
1921, BLP, 10 c.rosa (1). (Cert. Sorani).
800
175,00
««
1921, BLP prima emissione, 20 c.arancio (2). (Cert.Raybaudi).
2.400
600,00
«
1921, BLP, I emissione 20 c.arancio sopr.tipografica (2) gomma da esaminare. (Cert.Biondi).
1.600
300,00
*
1921, BLP 20 c. arancio soprastampa litografica del I tipo (2) su BUSTA LETTERA POSTALE "Lampo - Benzina Superiore", colore verdino, nuova.
650
170,00
*
1921, BLP 20 c. arancio soprastampa litografica del I tipo (2) su BUSTA LETTERA POSTALE "Lampo - Benzina Superiore" colore avorio, nuova.
650
170,00
*/«
1921, BLP, busta nuova affrancata con 20 c.arancio (2).
650
125,00
«
1921, BLP, prima emissione 20 c.arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena).
2.100
400,00
««
1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3).
440
100,00
«
1921, BLP, 25 c.azzurro soprastampa rossa (3).
220
50,00
«
1921, BLP, 25 c.azzurro soprastampa rossa (3).
220
50,00
¤
1921, BLP, 25 c.azzurro soprastampa rossa (3).
135
25,00
*
-, BLP 25 c. azzurro soprastampa litografica del I tipo (3) su BUSTA LETTERA POSTALE Serie Regionale B-1, nuova.
110
30,00
*/«
1921, BLP, due buste nuove affrancate con i n.3 e 4. Molto fresche.
150
35,00
««
1921, BLP, 40 c. con soprastampa litografica del I tipo (4), dentellatura superiore da esaminare.
200
50,00
*/«
1921, BLP, 40 c.bruno soprastampa azzurra (4) su busta nuova. Molto fresca.
40
10,00
««
1922-23, BLP, seconda emissione, 8 valori cpl. (5/12). (Cert.Raybaudi per i n.6-7-10-11-12)
-
3.000,00
««
1922-23, BLP, seconda emissione 10 c.rosa (5). (Sorani).